1. REGISTRAZIONE
Per aderire formalmente al programma di certificazione il Circolo deve registrarsi nel sito di GEO www.golfenvironment.org nella pagina Certification e poi in Get on Course: viene creato un account e vengono richiesti i dati generali relativi al percorso e alle sue strutture.
Una volta completata la registrazione il Circolo compare sulla mappa e ha a disposizione una propria pagina web nel sito di GEO, contenente i contatti, il logo, la Dichiarazione Ambientale e il report della registrazione.
La registrazione è gratuita e dura 3 anni. Superato tale termine, la documentazione viene rimossa dal sito GEO e il Circolo, se ancora interessato alla Certificazione, dovrà ricominciare l’iter certificativo dall’inizio.
Allo scopo di delineare lo stato attuale della gestione del percorso, in questa prima fase di registrazione il Circolo deve inserire nella propria pagina web alcuni dati relativi ai seguenti aspetti ambientali: natura, paesaggio e patrimonio culturale, acqua, tappeto erboso, rifiuti, energia, educazione ed informazione, piano di gestione.
E’ inoltre richiesto l’inserimento (upload) della Dichiarazione Ambientale, firmata dal responsabile del Circolo, in cui viene descritta la politica ambientale adottata.
COMUNICAZIONE: l’adesione al programma di Certificazione GEO può essere promossa nei confronti dei soci e dei media fin dalle fasi iniziali, utilizzando il materiale informativo scaricabile dal sito.
2. MIGLIORAMENTI AMBIENTALI
Il Circolo deve realizzare tutti gli interventi necessari per raggiungere gli standard ambientali richiesti per la certificazione e definiti nel documento dei criteri ambientali.
Come supporto informativo di riferimento si può usufruire del materiale pubblicato nel sito di GEO e dell’assistenza fornita dai consulenti ambientali della Federazione Italiana Golf.
I criteri ambientali sono scaricabili dalla pagina Certification, paragrafo About Certification, file Certification criteria.pdf (disponibile in inglese e in italiano).
3. RICHIESTA di CERTIFICAZIONE
Una volta che le prestazioni ambientali del percorso hanno raggiunto un livello adeguato rispetto ai criteri definiti da GEO, il Circolo può procedere alla compilazione del modulo di certificazione.
Il modulo prevede l’inserimento nella pagina web del Circolo creata nel sito GEO di una serie di dati per ogni aspetto ambientale, maggiormente dettagliati e aggiornati rispetto al modulo di registrazione iniziale.
Completato l’inserimento di tutti i dati ambientali, per accedere alla certificazione il Circolo deve versare a GEO una quota di 180 €.
Successivamente, su richiesta del circolo, si procede alla organizzazione della visita di verifica da parte di un verificatore accreditato GEO (per l’Italia Dott. Paolo Croce e Dott.ssa Marta Visentin).
La visita del verificatore, comprensiva della stesura del report finale per la certificazione, è a carico del Circolo (fee + costi della trasferta da definire direttamente con il verificatore assegnato).
4. VERIFICA
Il verificatore accreditato GEO visita il percorso e le strutture annesse e analizza la documentazione inerente i diversi aspetti ambientali allo scopo di valutare le performance dichiarate dal Circolo.
Al termine della visita compila un report di verifica che viene trasmesso a GEO.
Sulla base di questo report GEO, in tempi brevi, emette uno dei seguenti tre pareri: Certificazione approvata, Certificazione non approvata per il non raggiungimento degli standard ambientali richiesti oppure Certificazione “in stand-by” concedendo un periodo di tempo definito per soddisfare pienamente gli standard ambientali richiesti.
CERTIFICAZIONE: una volta raggiunta la Certificazione GEO la homepage personale del Circolo nel sito www.golfenvironment.org (pagina Certification) viene aggiornata ed integrata e riporta, oltre ai dati generali inseriti in fase di registrazione, il report di Certificazione, il report di verifica e le fotografie del Circolo. Lo spazio dedicato al Circolo nel sito GEO sarà garanzia di una buona visibilità nei confronti di tutti coloro che si interessano di golf e ambiente, dando il giusto riconoscimento agli sforzi compiuti e ai miglioramenti ambientali apportati al fine di raggiungere la Certificazione.
PROMOZIONE: sul sito GEO è disponibile materiale per promuovere l’impegno ambientale del Circolo come il Certificato GEO ottenuto ed il logo, utilizzabili per stampe di materiale pubblicitario e/o golfistico, per score e brochure.
5. MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE (RIVERIFICA)
Per mantenere la Certificazione Ambientale GEO ogni 3 anni il Circolo deve dimostrare di aver migliorato i propri standard ambientali o di averli mantenuti in caso abbia raggiunto l’optimum e deve ripetere le fasi di richiesta della Certificazione e di visita da parte del verificatore accreditato GEO (fasi 2-4).
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: www.golfenvironment.org
Il consulente ambientale federale Dott. Stefano Boni è a disposizione per collaborare e supportare i Circoli di golf durante tutte le fasi del processo di Certificazione GEO.