Una delle nozioni più importanti nel gioco del golf è il concetto di handicap, assegnato a ogni giocatore dilettante in modo da competere in modo più equo con i golfisti più esperti.
Si tratta, in sintesi, di un vantaggio che si assegna ai partecipanti dei tornei dilettantistici: in sostanza, più un giocatore è bravo, meno colpi gli sono concessi per chiudere ogni buca. Il massimo di colpi in più a buca in Italia è 3, quindi in un giro convenzionale di 18 buche si possono avere al massimo 54 colpi di vantaggio.
L’assegnazione del vantaggio avviene secondo procedure precise.
Appena tesserato alla FIG, un giocatore neofita è classificato come NA (giocatore Non Abilitato). Potrà quindi accedere solo alla Club House e al Campo Pratica, dove potrà acquisire un’abilità minima di gioco e la conoscenza di base delle norme di comportamento in campo.
Acquisite queste prime nozioni, il Circolo – con un’attestazione rilasciata da un professionista abilitato o dal Comitato Handicap del Circolo – valuterà la possibilità di farlo diventare GA (giocatore Abilitato), con il rilascio di un attestato, la “carta verde”, che rappresenta la certificazione di idoneità a scendere in campo.
Se il giocatore GA desidera proseguire il suo iter verso l’ottenimento di un Handicap Index, deve partecipare a un Corso di Ripasso e superare un Test Finale:
1. CORSO DI RIPASSO
La Federazione Italiana Golf richiede la partecipazione ad un Corso di Ripasso sulle Regole del Golf e sulla Condotta del Giocatore. I corsi che prevedono una sessione teorica in aula e una sessione pratica in campo, sono tenuti da Istruttori FIG abilitati dal CCH: per partecipare a qualsiasi corso è necessario essere in regola col tesseramento (anche tesseramento libero) e avere la qualifica di GA.
2. TEST FINALE
Il test consiste in 18 domande e si considera superato con almeno 15 risposte esatte. A chi supera il test viene attribuito l’Handicap Index di54 e il diritto di partecipare alle gare di circolo.
Guida Sintetica World Handicap System 2020-2023 (vers. 1.7)
Regole dell’Handicap in vigore da dicembre 2020
Rules of Handicapping 2020 (Eng. Vers.)
World Handicap System 2020 Faq
Decisioni (vai alla pagina)
Hanno la stessa valenza delle clausole della normativa base e delle Opzioni adottate in Italia ed integrano e/o sostituiscono, in tutto o in parte, quelle clausole che intendono integrare e/o modificare.
Newsletter (vai alla pagina)
A se stanti, sono linee guida che indicano sia modifiche che interpretazioni di norme emesse a chiarimento di nuove ed a modifica di procedure in vigore; assumono la valenza delle Opzioni adottate in Italia e delle Decisioni, se indicate come loro parte integrante.
Sezioni Sportive Zonali (vai alla pagina)
Il Comitato Handicap è l’organo tecnico che ogni Circolo Affiliato e/o Aggregato, che sia abilitato a tesserare golfisti, deve nominare perché eserciti i diritti ed i doveri indicati nel World Handicap System e per assicurare l’integrità degli Handicap Index attribuiti, assegnati e gestiti dal Circolo.
I diritti ed i doveri del Comitato Handicap sono elencati nell’Appendice A delle Regole dell’Handicap e nella NWL 2354.
La Federazione Italiana Golf, richiede la partecipazione ad un Corso di Ripasso e il superamento di un Test sulle Regole del Golf e sulla Condotta del Giocatore al fine di ottenere il primo Handicap Index e poter così partecipare alle gare di circolo.
Il Comitato Corsi Handicap predispone, gestisce e coordina sul territorio nazionale il “Corso di Ripasso e il Test di Passaggio da GA a HI” e gestisce gli Istruttori abilitati alla tenuta del Corso-Test. La partecipazione ai Corsi e al Test per il passaggio GA-HI è assolutamente gratuita e in nessun modo tali corsi possono essere offerti all’interno di pacchetti promozionali.
Le modalità di accesso e tenuta del Corso e Test sono indicate nel Vademecum Corso GA-HI 2023.
Il Comitato si avvale della collaborazione dei Responsabili di Zona.
Qui di seguito è possibile scaricare i Calendari dei Corsi e l’elenco degli arbitri Istruttori, cliccando sulla data di aggiornamento di ciascuna zona. Si consiglia di verificare spesso questa tabella, perché gli aggiornamenti vengono pubblicati periodicamente.
Le Zone sono così suddivise:
Zona | Responsabile di Zona | Contatto | Calendari Corsi di Passaggio GA-HI | Istruttori |
ZONA 1 – PIEMONTE, LIGURIA, VALLE D’AOSTA | ANNA SEPERTINO | [email protected] | 11 settembre 2023 | 2023 |
ZONA 2 – LOMBARDIA | SILVIA CATTANEO | [email protected] | 25 settembre 2023 | 2023 |
ZONA 3 – FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO, TRENTINO ALTO ADIGE | PAOLO SANTI | [email protected] | 19 settembre 2023 | 2023 |
ZONA 4 – EMILIA ROMAGNA, MARCHE | LORENZO ESPOSTO RENZONI | [email protected] | 5 settembre 2023 | 2023 |
ZONA 5 – TOSCANA, UMBRIA | SERGIO CACIALLI | [email protected] | 19 settembre 2023 | 2023 |
ZONA 6 – LAZIO, ABRUZZO, MOLISE, SARDEGNA | SIMONE RIBERSANI | [email protected] | 2 marzo 2023 | 2023 |
ZONA 7 – CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA | FERNANDO CASINI | [email protected] | 19 settembre 2023 | 2023 |