L’Italia (Guia Vittoria Acutis, Paris Appendino, Matilde Partele) si è classificata al 12° posto con 589 (145 143 150 151, +13) colpi, alla pari con Canada 2, nel World Junior Girls Golf Championship presented by Sargent Farm, il campionato del mondo a squadre della categoria Girls che si è svolto sul percorso del Credit Valley Golf & Country Club (par 72), a Mississauga, in Ontario nel Canada.
Il titolo è stato appannaggio della Corea del Sud con 557 (138 138 139 142, -19) davanti a Canada 1, che difendeva il titolo, seconda con lo stesso score (139 141 133 144), ma terzo punteggio scartato superiore. Al terzo posto gli Stati Uniti con 567 (-9), al quarto Francia e Danimarca con 578 (+2), al sesto Hong Kong e Taiwan con 579 (+3) e all’ottavo Messico e Svezia con 581 (+5).
Le coreane hanno fatto l’en plein grazie al successo nell’individuale di Soomin Oh (274 – 69 68 68 69, -14), che ha nettamente dominato lasciando a otto colpi Aphrodite Den di Canada 1, seconda con 282 (-6), e a dieci Arianna Lau di Hong Kong, terza con 284 (-4). Al quarto posto con 285 (-3) la coreana Seojin Park e la statunitense Scarlett Schremmer e al sesto con 286 (-2) l’altra americana Nikki Oh. Si sono classificate al 26° con 297 (+9) Paris Appendino (70 73 78 76) e Guia Vittoria Acutis (75 75 72 75) e al 54° con 307 (78 70 78 81, +19) Matilde Partele. Hanno accompagnato le azzurre Roberto Zappa, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Femminile, e l’allenatore Alex Senoner.
Il torneo, a cadenza annuale e giunto alla nona edizione, ha avuto inizio nel 2014 e si è sempre disputato in Canada, ma nel 2020 e nel 2021 l’appuntamento è saltato per la pandemia. Le azzurre lo hanno vinto nel 2018 con Caterina Don, Emilie Alba Paltrinieri e Alessia Nobilio e sono salite sul podio anche nel 2019, terze con Carolina Melgrati, Alessia Nobilio e Benedetta Moresco. Nell’individuale i due secondi posti (2017 e 2018) e il terzo (2019) di Alessia Nobilio e il terzo di Caterina Don (2016). La Corea del Sud è stata la prima compagine a conquistare tre titoli seguita nel medagliere dalla Spagna con due e con uno da Italia, Stati Uniti, Filippine e Canada 1.
Nella foto: il team azzurro