Sono iniziati con il primo giro della qualificazione su 36 buche medal i Campionati Europei a Squadre che si stanno disputando in quattro diverse nazioni: Finlandia (Ladies), Francia (Girls), Belgio (Amateur) e Svizzera (Boys), con le quattro selezioni azzurre. Formula identica in tutti i tornei dove le prime otto formazioni classificate in questa fase accederanno al primo girone di match play in cui si competerà per il titolo. Per la classifica vengono presi in considerazione cinque risultati su sei in ciascuno dei due round. Impegnati complessivamente 528 gli atleti per un totale di 88 differenti team in rappresentanza di 29 nazioni.
European Amateur Team Championship – Sul percorso del Royal Waterloo Golf Club (par 72), a Lasne in Belgio, nella 40ª edizione del torneo dopo le prime 18 buche di qualifica gli Amateur azzurri sono, insieme all’Olanda, al quarto posto con 347 (-13) colpi (Pietro Bovari 70, Flavio Michetti 71, Julien Paltrinieri 73, Matteo Cristoni 69, Lucas Nicolas Fallotico 71, Riccardo Fantinelli 66). Al vertice stesso score di 345 (-15) la Danimarca e la Spagna, campione in carica. In terza posizione la Svezia (346, -14), in sesta Inghilterra e Galles (350, -10) e in ottava la Svizzera (351, -9).
Seguono il team azzurro Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, Alain Vergari, Vice Commissario Tecnico, il preparatore atletico e nutrizionista Massimo Messina e il capitano Simone Armando Colozza.
European Boys’ Team Championship – La Spagna con 353 (-7) colpi, unica compagine che ha concluso sotto par, guida la graduatoria nel Campionato Europeo Boys sul percorso del Golf Club de Genève (par 72), a Ginevra in Svizzera, dove l’Italia è ottava con 367 (+7). Questi i parziali degli azzurri: Marco Florioli 70, Giovanni Daniele Binaghi 71, Biagio Andrea Gagliardi 73, Bruno Frontero 77, Luca Memeo 79, Michele Ferrero 76, i quali nel secondo round dovranno tenere alta la concentrazione per rimanere nel gruppo delle otto formazioni che si batteranno per il titolo negli incontri a eliminazione diretta, difendendosi dalla Finlandia, nona con 369 (+9), ma anche per cercare di recuperare sull’Olanda, settima con 365 (+5), a due soli colpi.
Gli spagnoli sono seguiti da Svizzera (360, par), Svezia e Francia (361, +1), Inghilterra (362, +2) e Germania (363, +3), vincitrice delle ultime edizioni e che punta a un tris mai riuscito in questo evento, giunto alla 44ª edizione, a nessuna nazione. Con il team italiano il capitano Giovanni Bartoli, gli allenatori Alessandro Bandini e Giorgio Grillo e il fisioterapista Cristiano Cambi.
European Ladies’ Team Championship – Inizio in salita per la Ladies azzurre sul percorso del Tawast Golf Club & Country Club (par 72), ad Hämeenlinna in Finlandia, dove hanno concluso il primo giro di qualificazione al 13° posto con 374 (+14) colpi (Alessia Nobilio 76, Caterina Don 72, Anna Zanusso 75, Matilde Innocenti Angelini 77, Maria Vittoria Corbi 74).
In prima posizione la Svezia con 340 (-20), che ha cinque colpi di vantaggio sulla Germania (345, -15). Quindi Spagna (349, -11), Irlanda (353, -7), Inghilterra (354, -6), a caccia del terzo successo consecutivo, Danimarca (356, -4), Finlandia (360, par), Repubblica Ceca e Svizzera (363, +3). Le azzurre sono accompagnate da Stefano Sardi (capitano), Enrico Trentin (Advice Giver) e da Stefano Soffietti (allenatore).
European Girls’ Team Championship – L’Italia è al settimo posto con 367 (+12) colpi (Paris Appendino 81, Ginevra Coppa 79, Francesca Fiorellini 75, Francesca Pompa 72, Natalia Aparicio 70, Matilde Partele 71) dopo il round iniziale di qualificazione sul percorso del Golf D’Hossegor (par 71), nella città da cui il circolo prende nome, in Francia. Un colpo sotto il par per la Spagna, che conduce con 354 (-1), precedendo di misura l’Olanda (355, par).
In terza posizione con 357 (+2) le francesi, che sperano di approfittare del campo amico per riconquistare il titolo, in quarta la Svezia (358, +3), in quinta l’Inghilterra (364, +9), in sesta la Danimarca (365, +10) e in ottava l’Irlanda (370, +15). Il team italiano è supportato da Roberto Zappa, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Femminile, dalla capitana Anna Roscio, Team manager Squadra Nazionale Femminile, e dall’allenatore Alex Senoner.