L’Italia, che ha sconfitto in semifinale la Svezia (4-3), si batterà per il titolo con la Spagna
L’Italia è in finale e affronterà per il titolo la Spagna nel Campionato Europeo Girls in svolgimento sul percorso del Golf D’Hossegor (par 71), nella città da cui il circolo prende nome, in Francia. Le azzurrine hanno compiuto un’autentica prodezza battendo per 4-3 la Svezia, ribaltando lo 0-2 con cui avevano chiuso i doppi per i successi delle nordiche con Linnea Gyllner/Moa Stridh (2 up su Francesca Fiorellini/Ginevra Coppa) e di Havanna Torstensson/Josefin Widal (4&3 su Matilde Partele/Natalia Aparicio). La rimonta con Francesca Pompa (alla 19ª su Matilda Bjorkman), Francesca Fiorellini (5&4 su Linnea Gyllner) e con i due punti finali di Ginevra Coppa (1 up su Josefin Widal) e di Natalia Aparicio (alla 19ª su Moa Stridh), dopo che il match era sul filo dell’equilibrio per il punto svedese di Nora Sunberg (5&4 su Matilde Partele). Ora la corsa all’oro con le iberiche, che hanno travolto l’Olanda (6-1).
Le azzurre, ammesse al primo girone con il sesto posto nella qualificazione su 36 buche medal, erano approdate al secondo turno di match play mettendo fuori gioco la Francia (4-3), che difendeva il titolo.
I risultati: Spagna-Olanda 6-1; Italia-Svezia 4-3. Sotto girone per il 5° posto: Irlanda-Danimarca 3-2; Inghilterra-Francia 3-2.
Le finali dell’ultima giornata: 1° posto: Spagna-Italia; 3° posto: Olanda-Svezia; 5° posto: Irlanda-Ingjilterra; 7° posto: Danimarca-Francia.
Il team italiano è supportato da Roberto Zappa, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Femminile, dalla capitana Anna Roscio, Team manager Squadra Nazionale Femminile, e dall’allenatore Alex Senoner.
European Amateur Team Championship – L’Italia incontrerà la Svezia per la settima piazza nella giornata finale del Campionato Europeo Amateur a Squadre sul percorso del Royal Waterloo Golf Club (par 72), a Lasne in Belgio. Gli azzurri hanno infatti ceduto all’Olanda per 3,5-1,5, che affronterà per la quinta posizione la Francia vincitrice sugli svedesi (3-2). Per il titolo di fronte la Spagna, campione in carica, e la Danimarca.
Gli olandesi sono andati in vantaggio nel doppio con Ji Jerry/Benjamin Reuter (4&3 su Lucas Nicolas Fallotico/Matteo Cristoni) e poi hanno avuto partita vinta con Bob Van der Voort (2&1 su Flavio Michetti) e con Lars Van der Vight (alla 19ª su Pietro Bovari). Punto azzurro di Riccardo Fantinelli (1 up su Jack Ingham) e pari tra Julien Paltrinieri e Thijmen Batens.
In precedenza gli italiani, che hanno avuto accesso al primo flight con il settimo posto in qualifica, sono stati superati dalla Spagna (5-2) nel turno iniziale a eliminazione diretta.
I risultati: Danimarca-Irlanda 4,5-2,5; Spagna-Inghilterra 4,5-2,5. Sottogirone per il 5° posto: Olanda-Italia 3,5-1,5; Francia-Svezia 3-2.
Le finali dell’ultima giornata: 1° posto Danimarca-Spagna; 3° posto: Irlanda-Inghilterra; 5° posto: Francia-Olanda; 7° posto: Italia-Svezia.
Seguono il team azzurro Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, Alain Vergari, Vice Commissario Tecnico, il preparatore atletico e nutrizionista Massimo Messina e il capitano Simone Armando Colozza.
European Ladies’ Team Championship – L’Italia ha piegato il Galles per 3-2 e giocherà contro l’Islanda per il 13° posto nell’ultimo turno del Campionato Europeo Ladies a Squadre sul percorso del Tawast Golf Club & Country Club (par 72), ad Hämeenlinna in Finlandia, dove a battersi il titolo saranno l’Inghilterra e la Spagna.
Le azzurre, decime in qualifica e ammesse al secondo girone, dopo aver ceduto con la Finlandia (4-1) hanno avuto la meglio sulle gallesi al termine di un incontro equilibrato, molto combattuto, sul 2-2 dopo quattro dei cinque match e che si è deciso con il successo alla 19ª buca di Benedetta Moresco, contro Carys Worby, azzurra reduce dall’ottima prova della scorsa settimana nell’US Women’s Open, Major femminile in cui è stata la prima tra le dilettanti (33ª). In precedenza i punti italiani di Caterina Don (5&4 su Harriet Lockley) e di Anna Zanusso (1 up su Darcey Harry) e quelli delle avversarie con Kath O’Connor/Luca Thompson nel doppio (1 up su Maria Vittoria Corbi/Matilde Innocenti Angelini) e di Ffion Tynan (2 up su Alessia Nobilio).
Come detto, Inghilterra e Spagna si giocheranno la vittoria. Le inglesi (5,5-1,5 sulla Svizzera), vincitrici delle due precedenti edizioni proveranno a imporsi per la terza volta consecutiva, ma non sarà facile contro le agguerrite iberiche che hanno regolato la Germania (5-2).
I risultati: Inghilterra-Svizzera 5,5-1,5; Spagna-Germania 5-2. Sotto girone per il 5° posto: Svezia-Irlanda 3-2; Repubblica Ceca-Francia 3-2.
Le finali dell’ultima giornata: 1° posto: Inghilterra-Spagna; 3° posto: Svizzera-Germania; 5° posto: Svezia-Repubblica Ceca; 7° posto: Irlanda-Francia; 9° posto: Danimarca-Finlandia; 11° posto: Austria-Scozia; 13° posto: Italia-Islanda; 15° posto: Slovacchia-Galles.
Le azzurre sono accompagnate da Stefano Sardi (capitano), Enrico Trentin (Advice Giver) e da Stefano Soffietti (allenatore).
European Boys’ Team Championship – L’Italia è stata superata dalla Svizzera per 3,5-1,5 nel secondo turno di match play e nella giornata finale del Campionato Europeo Boys a Squadre incontrerà la Repubblica Ceca per il settimo posto. L’oro se lo contenderanno Francia e Svezia.
Sul percorso del Golf Club de Genève (par 72), a Ginevra in Svizzera, nella gara disputata su cinque incontri invece che su sette, come nei match per il titolo, gli azzurri hanno conquistato il punto nel doppio con Luca Memeo/Bruno Frontero (3&1 su Tom Mao/Alexander Brand), ma successivamente i padroni di casa hanno nettamente prevalso nei singoli chiudendo il conto con Pedro Messerli (alla 19ª con Giovanni Daniele Binaghi), Joshua Hess (5&4 su Michele Ferrero) e con Massimo De Giorgi (3&2 su Biagio Andrea Gagliardi). Pari tra Marco Florioli e Marc Keller.
I risultati: Francia-Inghilterra 4-3; Svezia-Germania 5-2. Sotto girone per il 5° posto: Svizzera-Italia 3,5-1,5; Spagna-Repubblica Ceca 3-2.
Le finali dell’ultima giornata: 1° posto: Svezia-Francia; 3° posto: Inghilterra-Germania; 5° posto: Svizzera-Spagna; 7° posto: Italia-Repubblica Ceca.
Con il team italiano il capitano Giovanni Bartoli, gli allenatori Alessandro Bandini e Giorgio Grillo e il fisioterapista Cristiano Cambi.