Ai Campionati Europei a Squadre si è conclusa la qualificazione su 36 buche medal con tre delle quattro compagini azzurre, Boys, Girls e Amateur, che hanno avuto accesso al primo girone di match play dove si competerà per il titolo
European Amateur Team Championship – Sul percorso del Royal Waterloo Golf Club (par 72), a Lasne in Belgio, gli Amateur azzurri hanno ottenuto il pass per il primo girone di match play con il settimo posto nella qualificazione su 36 buche medal. Hanno concluso la gara con 704 (347 357, -16) colpi (Pietro Bovari 70 70, Flavio Michetti 71 71, Julien Paltrinieri 73 72, Matteo Cristoni 69 73, Lucas Nicolas Fallotico 71 78, Riccardo Fantinelli 66 71).
Al primo posto nel tabellone degli incontri diretti che condurranno al titolo, la Danimarca con 688 (345 343, -32) davanti alla Spagna (691, -29), campione in carica, e all’Inghilterra (693, -27). In quarta posizione l’Irlanda con 697 (-23), in quinta la Francia con 700 (-20), in sesta l’Olanda con 703 (-17) e in ottava la Svezia con 706 (-14). Nel primo match gli azzurri avranno di fronte la Spagna.
Seguono il team azzurro Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, Alain Vergari, Vice Commissario Tecnico, il preparatore atletico e nutrizionista Massimo Messina e il capitano Simone Armando Colozza.
European Boys’ Team Championship – L’Italia Boys è terminata al quinto posto, risalendo dall’ottavo, con 723 (367 356, +3) colpi (Marco Florioli 70 78, Giovanni Daniele Binaghi 71 70, Biagio Andrea Gagliardi 73 68, Bruno Frontero 77 72, Luca Memeo 79 73, Michele Ferrero 76 73) e ha superato la qualificazione approdando nel primo girone di match play dove sarà in palio il titolo.
Sul percorso del Golf Club de Genève (par 72), a Ginevra in Svizzera, grande recupero dell’Inghilterra che con 703 (362 341, -17), dopo un parziale di 341 (-19), ha sorpassato la Svezia, seconda con 712 (-8), e la Spagna, terza con 714 (-6), leader dopo il round iniziale in cui era stata la sola compagine a scendere sotto par. In quarta posizione con 719 (-1) la Francia e in sesta con 725 (+5) la Germania, vincitrice delle ultime due edizioni e che punta a un tris mai riuscito in questo evento. Completano il gruppo delle otto la Repubblica Ceca, settima con 730 (+10), e la Svizzera, ottava con lo stesso score. Nel primo turno l’Italia affronterà la Francia.
Con il team italiano il capitano Giovanni Bartoli, gli allenatori Alessandro Bandini e Giorgio Grillo e il fisioterapista Cristiano Cambi.
European Ladies’ Team Championship – Sul percorso del Tawast Golf Club & Country Club (par 72), ad Hämeenlinna in Finlandia, le Ladies azzurre, malgrado un generoso tentativo di recupero, hanno concluso la qualificazione al 10° posto con 725 (374 351, +5) e sono terminate nel secondo girone di match play dove l’obiettivo sarà la nona posizione. Questi i parziali delle azzurre: Alessia Nobilio 76 69, Caterina Don 72 74, Anna Zanusso 75 72, Matilde Innocenti Angelini 77 76, Maria Vittoria Corbi 74 69, Benedetta Moresco – 67.
Il titolo se lo contenderanno le prime otto, nell’ordine Svezia (676 – 340 336, -44), Germania (690, -30), Spagna (691, -29), Inghilterra (705, -15), a caccia del terzo titolo consecutivo, Irlanda (707, -13), Repubblica Ceca (718, -2), Francia (722, +2) e Svizzera (723, +3). Per le Ladies prima avversaria la Finlandia.
Le azzurre sono accompagnate da Stefano Sardi (capitano), Enrico Trentin (Advice Giver) e da Stefano Soffietti (allenatore).
European Girls’ Team Championship – L’Italia si è classificata al sesto posto con 731 (367 364, +21) colpi (Paris Appendino 81 86, Ginevra Coppa 79 75, Francesca Fiorellini 75 68, Francesca Pompa 72 75, Natalia Aparicio 70 72, Matilde Partele 71 74) nella qualificazione su 36 buche medal e competerà nel primo girone dove si assegnerà il titolo nel Campionato Europeo Girls a squadre sul percorso del Golf D’Hossegor (par 71), nella città da cui il circolo prende nome, in Francia.
Al vertice la Spagna con 701 (354 347, -9), unica formazione ad aver girato sotto par, seguita dalla Svezia con 713 (+3), che è risalita di due posizioni. Al terzo posto con 717 (+7) la Francia, che confida nel campo amico per riconquistare il titolo, al quarto con 723 (+13) l’Olanda e al quinto la Danimarca, con lo stesso punteggio dell’Italia, ma migliori scarti. Completano il primo flight l’Inghilterra, settima con 738 (+28), e l’Irlanda, ottava con il medesimo punteggio. Le altre si batteranno per la nona piazza. Come i Boys anche azzurrine incontreranno nel primo match la Francia.
Il team italiano è supportato da Roberto Zappa, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Femminile, dalla capitana Anna Roscio, Team manager Squadra Nazionale Femminile, e dall’allenatore Alex Senoner.