fbpx

Europei a Squadre: argento per le Girls azzurre, titolo alla Spagna

  15 Luglio 2023 In primo piano
Condividi su:

Nella finale le iberiche hanno prevalso per 4,5-2,5. Tre delle quattro finali vinte dai team spagnoli 

La Spagna ha superato l’Italia per 4,5-2,5 e ha vinto il Campionato Europeo a Squadre Girls sul percorso del Golf D’Hossegor (par 71), nella città da cui il circolo prende nome, in Francia. Le vincitrici hanno dato la svolta all’incontro con un 2-0 nei doppi che ha reso le cose particolarmente difficili alle azzurrine, le quali si sono rese autrici di una prova molto generosa premiata con un argento che racchiude anche tutte le altre cose buone che hanno fatto vedere nel torneo.

I punti delle spagnole nei foursome li hanno ottenuti Paula Martin Sampedro/Anna Canado Espinal (2&1 su Natalia Aparicio/Paris Appendino) e Andrea Revuelta Goicoechea/Rocio Tejedo Mulet, che hanno prevalso sull’ultima buca contro Francesca Fiorellini/Ginevra Coppa (1 up). Nei singoli punti azzurri di Francesca Pompa (3&2 su Cloe Amion Villarino) e di Francesca Fiorellini, che ha travolto Anna Canado Espinal (7&6), poi quelli decisivi delle iberiche Paula Martin Sampedro (5&4 su Matilde Partele) e di Andrea Revuelta Goicoechea (2&1 su Natalia Aparicio) e pari tra Rocio Tejedo Mulet e Ginevra Coppa.

Le vincitrici hanno concluso al primo posto la qualificazione su 36 buche medal (unica squadra ad essersi espressa sotto par) e poi, prima di affrontare l’Italia, hanno battuto seccamente l’Irlanda (6,-0,5) e l’Olanda (6-1).

L’Italia, dopo essere stata ammessa nel primo girone con il sesto posto nella qualifica, si è distinta nei match play superando prima la Francia (4-3), che difendeva il titolo, e poi con una grande rimonta la Svezia (4-3) dopo lo svantaggio di 0-2 nei foursome.

Per le azzurre è il sesto argento nelle 29 edizioni dell’evento in cui hanno ottenuto due successi nel corso di un grande quinquennio in cui hanno conquistato anche tre secondi posti (2014, 2015, 2017), con gli altri due nel 1995 e nel 1999.

Nella finalina per il terzo posto l’Olanda ha superato per 4-3 la Svezia. Al quinto l’Irlanda (3-2 sull’Inghilterra) e al settimo la Danimarca (3-2 sulla Francia).

Le azzurrine sono state supportate da Roberto Zappa, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Femminile, dalla capitana Anna Roscio, Team manager Squadra Nazionale Femminile, e dall’allenatore Alex Senoner.

European Ladies’ Team Championship – L’Italia ha battuto per 4-1 l’Islanda e si è classificata al 13° posto nel Campionato Europeo Ladies a Squadre sul percorso del Tawast Golf Club & Country Club (par 72), ad Hämeenlinna in Finlandia, dove il titolo è stato appannaggio della Spagna che ha prevalso per 4,5-2,5 sull’Inghilterra.

Mai in discussione il risultato delle italiane che hanno conquistato il punto nel doppio con Maria Vittoria Corbi/Matilde Innocenti Angelini (4&3 su Anna Julia Olafsdottir/Heiorun Anna Hlynsdottir), poi hanno chiuso il conto Caterina Don (3&2 su Andrea Bergsdottir) e Benedetta Moresco (4&3 su Saga Traustadottir), azzurra che la scorsa settimana nell’US Women’s Open, Major femminile, è stata la prima tra le dilettanti (33ª). Pari tra Anna Zanusso e Hulda Clara Gestsdottir e tra Alessia Nobilio e Perla Sol Sigurbrandsdottir. Nel suo cammino l’Italia è stata ammessa al secondo girone dopo il decimo posto in qualifica, poi nei primi due incontri a eliminazione diretta ha ceduto contro la Finlandia (4-1) e ha avuto ragione del Galles (3-2)

Come detto la Spagna ha superato l’Inghilterra, che era andata a segno nelle due edizioni precedenti e che sperava di divenire la terza compagine a fare la tripletta consecutiva dopo la Svezia, dal 2018 al 2020, e la stessa Spagna, dal 2003 al 2007, quando la cadenza era biennale. La superiorità delle iberiche nei singoli ha fatto la differenza. Bronzo alla Germania.

I risultati. Finale: Spagna-Inghilterra 4,5-2,5; 3° posto: Germania-Svizzera 6-1; 5°: Svezia-Repubblica Ceca 4-1; 7°: Francia-Irlanda 3,5-1,5; 9°: Danimarca-Finlandia 3-2; 11°: Austria-Scozia 3-2; 13°: Italia-Islanda 4-1; 15°: Slovacchia-Galles 3-2.

Le azzurre sono state accompagnate da Stefano Sardi (capitano), Enrico Trentin (Advice Giver) e da Stefano Soffietti (allenatore).

European Amateur Team Championship – La Spagna ha sconfitto per 4-3 la Danimarca e ha conquistato per il secondo anno consecutivo il titolo nel Campionato Europeo Amateur a Squadre, sul percorso del Royal Waterloo Golf Club (par 72), a Lasne in Belgio, dove l’Italia è terminata al settimo posto.

Gli azzurri hanno superato nell’ultimo turno di match play la Svezia per 3,5-1,5 prendendo il punto nel doppio con Flavio Michetti/Lucas Nicolas Fallotico (7&5 su David Lundgren/Tobias Jonsson) e poi definendo il punteggio con Matteo Cristoni (4&2 su Alfons Bondesson) e con Julien Paltrinieri (5&4 su Albert Hansson). Pari tra Pietro Bovari e Algot Kleen e punto avversario con Daniel Svard (4&3 su Riccardo Fantinelli).

Gli azzurri hanno concluso al settimo posto la qualifica, con i danesi in testa davanti agli spagnoli. Ammessi al primo flight, nei match play hanno lasciato il passo a Spagna (5-2) e Olanda (3,5-1,5) prima di superare gli svedesi, lo scorso anno secondi.

Per i vincitori sembrava tutto molto più facile dopo il doppio vantaggio nei foursome, ma hanno dovuto poi contenere la decisa reazione della Danimarca, che ha tenuto in bilico il risultato fino all’ultimo match.

I risultati. Finale: Spagna-Danimarca 4-3; 3° posto: Irlanda-Inghilterra 6-1; 5°: Francia-Olanda 3-2; 7°: Italia-Svezia 3,5-1,5.

Hanno seguito il team azzurro Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, Alain Vergari, Vice Commissario Tecnico, il preparatore atletico e nutrizionista Massimo Messina e il capitano Simone Armando Colozza.

European Boys’ Team Championship – Settimo posto anche per i Boys azzurri nel Campionato Europeo a Squadre di categoria vinto dalla Svezia che ha sconfitto la Francia per 4-3.

Sul percorso del Golf Club de Genève (par 72), a Ginevra in Svizzera, l’Italia ha battuto per 3-2 la Repubblica Ceca dopo un incontro molto combattuto. A fare la differenza il doppio con Bruno Frontero/Michele Ferrero che hanno avuto la meglio per 5&4 su Jakub Janda/Timotej Formanek. Punto decisivo perché nei singoli c’è stata parità con le vittorie di Biagio Andrea Gagliardi (3&2 su Matous Zach) e di Giovanni Daniele Binaghi (2&1 su Stepan Plasek) a cui hanno risposto Louis Klein (2&1 su Marco Florioli) e Jakub Hejlek (4&2 su Luca Memeo).

Gli azzurri sono entrati nel primo girone con il quinto posto in qualifica, poi nei primi due match play hanno ceduto con Francia (4-3) e Svizzera (3,5-1,5).

La finale è stata tiratissima ed equilibrata e si è decisa solo con il successo dello svedese Neo Berg che ha superato Oscar Couilleau alla 20ª buca, la seconda di spareggio, nel settimo incontro.

I risultati. Primo posto: Svezia-Francia 4-3; 3° posto: Inghilterra-Germania 5,5-1.5; 5°: Svizzera-Spagna 3-2; 7°: Italia-Repubblica Ceca 3-2.

La Federazione sui Social

 Instagram

[instagram-feed]

 Youtube