fbpx

Challenge Tour: Dormy Open con nove azzurri

  23 Agosto 2023 In primo piano
Condividi su:

All’Askersunds Golfklubb di Åmmeberg, in Svezia, in campo Lorenzo Scalise, Andrea Pavan, Francesco Laporta, Jacopo Vecchi Fossa, Aron Zemmer, Filippo Celli, Lorenzo Gagli, Gregorio De Leo e Stefano Mazzoli

Il Challenge Tour rimane nel Nord Europa, passando dalla Finlandia alla Svezia per la terza edizione del Dormy Open, in programma dal 24 al 27 agosto all’Askersunds Golfklubb di Åmmeberg, dove saranno in gara nove giocatori italiani: Lorenzo Scalise, Andrea Pavan, Francesco Laporta, Jacopo Vecchi Fossa, Aron Zemmer, Filippo Celli, Lorenzo Gagli, Gregorio De Leo e Stefano Mazzoli.

Difende il titolo lo spagnolo Emilio Quartero Blanco in un field che comprende soltanto 11 concorrenti tra i primi 20 della Road To Mallorca (ordine di merito), posizione che se occupata a fine stagione varrà una ‘carta’ per il DP World Tour 2024. Vi sono assenze importanti come quelle del sudafricano Casey Jarvis (n. 1), dell’inglese Alex Fitzpatrick (n. 2), fratello minore di Matt, e di Matteo Manassero (n. 4), giocatori che però hanno già praticamente ipotecato il cambio di circuito, a meno di clamorose sorprese, e che quindi possono fare delle scelte anche in tal senso. Di diverso avviso il francese Ugo Coussaud (n. 3), lo spagnolo Manuel Elvira (n. 5), lo svedese Adam Blomme (n. 7), il gallese Stuart Manley (n. 9), Lorenzo Scalise (n. 6) e Andrea Pavan (n. 8).

Il primo dei due azzurri rientra dopo un’escursione poco fortunata sul DP World Tour (World Invitational) e l’assenza sul secondo circuito continentale che gli è costata un passo indietro nella money list. Torna anche Pavan, che invece si è concesso due settimane di pausa dopo il quinto posto nel British Challenge rimanendo comunque saldo sull’ottava piazza. Più che nella parte alta della top 20, c’è aria di ribaltone attorno alla 20ª posizione per i forfait simultanei di coloro che sono classificati dalla 16ª alla 19ª, gli inglesi Sam Bairstow e Jamie Rutherford e i sudafricani JJ Senekal e Jaco Prinsloo.

Una bella occasione, dunque, per Laporta di rimontare dal 23° posto, ma anche per i due che lo precedono, l’iberico Ivan Cantero Gutierrez e il portoghese Ricardo Gouveia, e per i due che lo seguono, l’inglese Brandon Robinson Thompson e il finlandese Lauri Ruuska, che ha appena vinto il Vierumäki Finnish Challenge. Per gli altri azzurri obiettivi diversi che riguardano la possibilità di frequentare il circuito nella prossima stagione, senza però escludere per nessuno un possibile exploit. Il montepremi è di 250.000 euro con prima moneta di 40.000 euro.

Nella foto: Andrea Pavan

La Federazione sui Social

 Instagram

[instagram-feed]

 Youtube