Gregorio De Leo, Aron Zemmer, Pietro Bovari, Enrico Di Nitto e Federico Livio saranno sul tee di partenza del Challenge de Cadiz, undicesimo evento stagionale del Challenge Tour e il secondo in Spagna, che avrà luogo dal 6 al 9 giugno sul percorso dell’Iberostar Real Golf Novo Sancti Petri, a Cadice.
Difende il secondo dei suoi titoli sul circuito l’inglese Sam Hutsby, 35enne di Portsmouth, 152 presenze, settimo nella Road To Mallorca (ordine di merito) e in buona condizione di forma come testimoniano i suoi risultati nel 2024, con quattro piazzamenti tra i primi tredici, compreso un secondo posto. Proverà a concedere il bis, ma non avrà vita facile in un contesto che comprende otto tra i primi dieci della money list e cinque vincitori stagionali. Tra costoro particolarmente agguerrito il danese Rasmus Neergaard-Petersen, numero uno, che punta al terzo successo per accedere immediatamente sul tour maggiore, dove peraltro ha già ampiamente messo quanto meno un piede. Gli altri già saliti sul gradino più alto del podio sono l’inglese John Parry (n. 2), lo spagnolo Joel Moscatel (n. 3), a segno nel Challenge de España, e gli svedesi Mikael Lindberg (n. 5) e Bjorn Akesson (n. 9). A completare la top ten della Road To Mallorca il francese Alexander Levy (n. 4), alla ricerca del DP World Tour perduto dopo anni di militanza, e il finlandese Tapio Pulkkanen (n. 10).
Nel field non mancano altri pretendenti al titolo come l’emergente transalpino Martin Couvra, gli esperti inglesi David Horsey e Lee Slattery, i sudafricani Wilco Nienaber e Deon Germishuys e il danese Nicolai Kristensen. Tra gli iberici cercano spazio Carlos Pigem, che ha svolto la parte iniziale della carriera sull’Asian Tour con una vittoria, e il promettente neopro Angel Ayora, mentre hanno poche possibilità di mettersi in mostra Alejandro Cañizares e Alvaro Quiros, pure se vantano un bel passato sul DP World Tour.
Tra gli azzurri continua la stagione in altalena di Bovari, Zemmer e De Leo, andati tutti e tre a premio nelle ultime due gare disputate e con il terzo che si è classificato ottavo nel Challenge de España. Di Nitto è al debutto stagionale e Livio gioca il secondo torneo sul Challenge Tour dopo il primo nel 2023 in Finlandia.
Nell’evento, giunto alla quarta edizione, oltre a Hutsby vi sarà anche un altro past winner, lo spagnolo Pep Anglès, primo vincitore nel 2020. Con loro anche tre dei cinque rupper up del 2023, il citato Kristensen e i francesi Clément Berardo e Julien Sale. Assenti Filippo Celli e lo svedese Jesper Svensson.
Il prossimo appuntamento in Spagna è fissato a Mallorca dove il circuito si concluderà con il Rolex Challenge Grand Final (31 ottobre-3 novembre) al termine del quale si assegneranno le 20 ‘carte’ per il DP World Tour 2024 ai primi in graduatoria nella Road To Mallorca. Il montepremi è di 270.000 euro con prima moneta di 43.200 euro.
Nella foto: Enrico Di Nitto