Garda Hotel San Vigilio Golf, circolo di Pozzolengo (Brescia) già sede dell’Open d’Italia nel 2020, ha ottenuto la Certificazione Ambientale GEO. Questo riconoscimento, il più ambito a livello mondiale per quanto riguarda il golf sostenibile, arriva in seguito alle tante misure messe in atto dalla struttura in campo ambientale negli ultimi anni tra cui la riconversione del tappeto erboso a macroterme e l’installazione di più impianti per la produzione di energia rinnovabile. In occasione dell’Open d’Italia a Cervia lo scorso anno aveva ottenuto due riconoscimenti Impegnati nel Verde, uno per la Categoria ‘Acqua’ e l’altro per la Categoria ‘Energia’. Ancora una volta questa è la dimostrazione di come il progetto Impegnati nel Verde portato avanti dalla FIG a partire dal 2010 sia un vero e proprio traino per avviare i circoli alla Certificazione di Golf Environment Organization. Garda Hotel San Vigilio Golf è il 21° campo italiano a raggiungere questo prestigioso traguardo.
Nota del Golf Club:
“Garda Hotel San Vigilio Golf ha intrapreso a partire dal 2018 una politica di transizione energetica, in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica. Nel 2022 sono stati installati pannelli fotovoltaici sul tetto del campo pratica, su tutte le pensiline dei parcheggi, sulle coperture del centro manutenzione ed in un’area adiacente a quest’ultimo. L’impianto ha una produzione di 1.650 kWh che copre circa l’80 percento del fabbisogno del Golf Club. La produzione di energia rinnovabile si traduce in un risparmio annuo in termini di emissioni di CO2 pari a 711 Tonnellate, con un equivalente di alberi risparmiati pari a 4410. L’intervento ha permesso inoltre la riqualificazione degli edifici dell’area manutenzione. L’impianto è stato finanziato con mezzi propri e realizzato in circa 60 giorni. L’iter per mettere in rete l’eccedenza è durato circa 8mesi.”
Un golf sempre più “green”, l’Italia protagonista dell’eco-sostenibilità – La certificazione GEO per il Garda Hotel San Vigilio Golf si inserisce in un quadro nazionale che vede tantissimi Golf Club distinguersi per l’attenzione all’ambiente e il rispetto dell’eco-sostenibilità. In quest’ottica, due esempi recenti sono arrivati con il premio “GEO Tournament Certification” per il torneo dilettantistico internazionale under 18 “US Kids Venice Open”, che si svolge sui percorsi di gioco dei circoli Frassanelle, Terme di Galzignano e Golf della Montecchia, con quest’ultimo che nel 2024 è stato insignito del premio “International Environmental Golf Club of the Year”.
Settima Certificazione GEO Certificazione per l’US Kids Venice Open – Ottenuto quest’anno dall’US Kids Venice Open, per la settima volta consecutiva, il premio “GEO Tournament Certification”. L’US Kids Venice Open è un torneo internazionale riservato agli under 18 riconosciuto dalla Federazione Italiana Golf e dal WAGR (World Amateur Golf Ranking).
Arrivato quest’anno all’11 edizione, si disputa sui campi di Frassanelle, Terme di Galzignano e Golf della Montecchia. Queste le azioni più significativi che hanno permesso di ottenere questo risultato:
• l’Operation Pollinator, con l’installazione di alveari per la produzione del miele “Millebuche” e la messa a dimora di piante mellifere nelle zone fuori gioco
• l’Orto Biologico per la produzione di ortaggi conferiti a Km 0 al ristorante del club
• il progetto 3R – Recicle, Reuse, Reduce con il riutilizzo di materiale dismesso
• il contenimento delle emissioni di CO2 grazie al taglio dei fairway con rasaerba elettrici e il Servizio Navetta di collegamento tra i tre campi ospitanti e gli alberghi
• l’iniziativa Plastic Free, che ha incluso la collaborazione con la One Ocean Foundation per l’iniziativa More Birdies Less Plastic (prevede la raccolta di 1 kg di rifiuti di plastica dall’oceano per ogni birdie realizzato dai giovani atleti), l’eliminazione delle matite di plastica utilizzate per scrivere gli score, sostituite da speciali matite di legno fornite da Sprout World, un’azienda che produce matite di legno con un seme al loro interno e che, una volta conclusa la gara, possono essere inserite nel terreno per dare origine a nuove piante e non ultimo l’accordo con il COREPLA (Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo plastica) che ha previsto l’installazione nei tre campi ospitanti di compattatori di bottiglie di plastica.
Riconoscimento “International Environmental Golf Club of the Year” per il Golf della Montecchia – Il Golf della Montecchia è stato premiato nel 2024 come “International Environmental Golf Club of the Year” un riconoscimento assegnato da una commissione composta da esperti del R&A (Royal & Ancient Golf Club of St.Andrews), dello STRI (Sport Turf Research Institute) e della BIGGA (British and International Golf Greekeepers Association).
Selezionato tra oltre 60 golf club, il Golf della Montecchia ha visto così riconosciuto il lavoro svolto da anni a favore dell’ambiente.
La speciale commissione di esperti ha voluto premiare in particolare la gestione efficiente dell’acqua e del tappeto erboso, la gestione dei rifiuti e l’attenzione per l’ecosistema.
• La riduzione dei consumi di acqua e degli input per la cura del tappeto erboso è stata possibile grazie all’introduzione della Bermudagrass. A fronte di un incremento di qualità e di giocabilità del tappeto erboso, con questa specie macroterma è stato contenuto significativamente l’impiego di acqua e di fertilizzanti ed è stato eliminato completamente l’uso dei fitofarmaci.
• La gestione dei rifiuti è stata ottimizzata con l’iniziativa 3R (Recicle, Reuse, Reduse), mirata non solo a ridurre gli sprechi, ma anche al riutilizzo di oggetti e materiali dismessi, destinati alla discarica. Avviata inoltre una capillare raccolta differenziata, che ha coinvolto e sensibilizzato con azioni dirette anche giocatori e frequentatori attraverso la raccolta di tappi di plastica, di tappi di sughero e di pile esauste.
• Il club ha anche intrapreso vari studi e progetti destinati alla salvaguardia della fauna, della flora e del paesaggio. Sono state incrementate quindi le aree rinaturalizzate lontane dal gioco con la messa a dimora di specie vegetali autoctone. Inoltre, con l’obiettivo di contenere le emissioni di CO2, è stato installato un impianto fotovoltaico e si è data la precedenza ai prodotti a km 0. Quest’ultima iniziativa ha incluso la creazione di un orto biologico e l’introduzione di alveari per la produzione di miele all’interno del club.
Questo prestigioso premio internazionale si aggiunge agli altri riconoscimenti ambientali ottenuti negli anni dal Golf della Montecchia – Certificazione ambientale “GEO Facility” conseguita nel 2013 e confermata nel 2023 per la quarta volta consecutiva, 7 Certificazioni “GEO Tournament” consecutive per l’organizzazione dell’USKids Venice Open, 3 premi della Federazione Italiana Golf “Impegnati nel Verde”, il “Sustainability Golf Award 2018” assegnato dalla IAGTO e la nomination nel 2022 per il ”GEA Operation Pollinator Award”.
Nella foto il Garda Hotel San Vigilio Golf