Prosegue lo spettacolo a Torino. Nel torneo maschile, al Circolo Golf Torino, l’azzurro guida il leaderboard
In quello femminile, al Royal Park I Roveri, la romana comanda insieme alla olandese Anne-Sterre Den Dunnen
Prosegue lo spettacolo dei Campionati Internazionali d’Italia a Torino. Nel torneo maschile, in scena al Circolo Golf Torino (par 72), al termine del secondo giro Filippo Ponzano vola in testa con un totale di 141 (69 72, -3). In seconda posizione, con 142 (71 71, -2) segue lo svizzero Jean Leon Aeschlimann. Terzi, con uno score di 143 (-1), Riccardo Leo (72 71), Andres Varley (72 71) e Lodovico Gallavresi (69 74).
Nella gara femminile, al Royal Park I Roveri (par 72), grande exploit di Francesca Fiorellini (72 70) che risale dalla quarta alla prima posizione e guida il leaderboard con 142 (-2) insieme all’olandese Anne-Sterre Den Dunnen (70 72), già leader dopo le prime 18 buche. A tre colpi di distanza, con 145 (71 74, +1), l’elvetica Elena Moosman. In quarta posizione la naturalizzata svizzera (ma nata e cresciuta in Italia) Elena Colombo (70 77) e l’olandese Lauren Holmey (72 75) con 147 (+3).
La Nation’s Trophy – Al termine del secondo round, nell’evento maschile continua a comandare il Team Italy 1 (Marco Florioli, Filippo Ponzano e Pietro Guido Fenoglio) con 286 davanti alla Svizzera 1 (Marc Keller, Jonathan Gambely e Jean Leon Aeschlimann), seconda con 289, e il team Italy 2 (Elia Dallanegra, Alessandro Nardini e Michele Ferrero), terzo con 291.
In quello femminile guida l’Olanda (Anne-Sterre Den Dunnen e Lauren Holmey) con 289 davanti al team Svizzera 1 (Elena Moosmann, Elena Colombo e Yana Beeli) e al team Italy 1 (Francesca Fiorellini, Paris Appendino e Charlotte Cattaneo), secondi con uno score di 291.
La formula – Entrambi i tornei, che si giocano con formula stroke play, si disputano sulla distanza di 72 buche (18 al giorno) con taglio dopo 54 che lascerà in gara i primi 60 classificati e i pari merito al 60° posto. La competizione mette in palio anche il titolo per la Nations’ Trophy (con l’Italia che nel 2021 riuscì a fare filotto imponendosi sia nella gara maschile che in quella femminile) alla quale prendono parte rappresentative nazionali di tre giocatori con un massimo di due squadre per ciascun Paese. Per la classifica sono validi due risultati su tre giornalieri.
Nella foto, Filippo Ponzano