I Campionati Europei a squadre si concludono con la disputa delle finali. Le Girls azzurre, superate in semifinale dall’Inghilterra (4-3), competeranno per il terzo posto, mentre giocheranno per il quinto gli Amateur e le Ladies. I Boys saranno in gara per il 13°.
European Girls’ Team Championship – Le azzurrine competeranno per il terzo posto nella giornata finale del Campionato Europeo Girls sul percorso del Göteborgs Golf Klubb (par 70), a Hovås in Svezia. In semifinale sono state superate, in un incontro molto equilibrato e praticamente deciso sul filo di lana, dall’Inghilterra per 4-3, che per il titolo affronterà la Germania, vincitrice sul Belgio (5-2), compagine che sarà l’avversaria dell’Italia nella corsa al bronzo.
Contro le inglesi è stato decisivo il parziale di 3-2 in loro favore nei singoli, dopo che i doppi erano terminati in parità con il successo di Matilde Partele/Alice Alexandra Negroni (4&3 su Sadie Adams/Isla McDonald-O’Brien) e la replica avversaria con Charlotte Naughton/Amelia Van (4&3 su Paris Appendino/Ginevra Coppa).
Nelle gare individuali due punti azzurri con Guia Vittoria Acutis (4&3 su Isla McDonald-O’Brien) e con Matilde Partele (alla 19ª su Matilde Santilli) e altrettanti per le avversarie con Amelia Wan (2&1 su Alice Alexandra Negroni) e con Charlotte Naughton (1up su Ginevra Coppa). Poi il successo di Sadie Adams alla 19ª buca su Paris Appendino.
Le azzurre sono assistite da Roberto Zappa, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Femminile (Team Advisor), Anna Roscio, Team manager Squadra Nazionale Femminile (capitana), e dall’allenatore Stefano Soffietti.
European Amateur Team Championship al Royal Park I Roveri – L’Italia ha battuto l’Inghilterra per 3,5-1,5 e nella giornata finale del Campionato Europeo Amateur affronterà per il quinto posto la vincente di Spagna-Francia, al momento sul risultato di 1-1. Infatti il gioco è stato sospeso per maltempo e il turno si concluderà sabato 13 luglio di buon mattino.
Sul percorso del Royal Park I Roveri, in cui il torneo organizzato dalla Federazione Italiana Golf si è già svolto nel 2008, sono stati fermati anche i match tra Olanda e Germania (2-0 il parziale) e tra Svezia ed Estonia (1-1), formazioni che si stanno battendo per arrivare in finale.
Contro l’Inghilterra l’Italia ha conquistato il punto nel doppio con Filippo Ponzano/Michele Ferrero che hanno piegato alla 19ª buca, la prima supplementare, Harley Smith/Will Hopkins. Hanno poi chiuso il conto Marco Florioli (2&1 su Dominic Clemons) e Riccardo Fantinelli (3&2 su Matthew Dodd-Berry). Ininfluente il successo di Jack Bigham su Luca Memeo (5&4) e parità tra Matteo Cristoni e Tyler Weaver.
Con il team azzurro Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, Alain Vergari, vice Commissario Tecnico, e il capitano Eugenio Bernardi.
European Ladies’ Team Championship – Sul percorso della Real Sociedad Hípica Española Club de Campo (par 72), a Madrid in Spagna, nel campionato Ladies, l’Italia ha superato di misura, ma con pieno merito, la Svezia (3-2) e disputerà la finale per la quinta posizione contro la Spagna, che ha travolto la Danimarca (4,5-0,5). Per la settima Svezia-Danimarca. Per il titolo saranno di fronte la Germania (4,5-2,5 sull’Irlanda) e la Francia, che in un tiratissimo match ha avuto la meglio sull’Inghilterra (4-3) grazie all’exploit di Gaia Dumez alla 19ª buca contro Patience Rhodes.
L’Italia è partita con lo svantaggio di un punto perso a tavolino, perché Anna Zanusso non è potuta scendere in campo contro Elin Pudas-Remler. Sconfitte nel doppio Francesca Carola Pompa/Elena Verticchio (6&5 da Moa Svedenskiold/Meja Ortengren), le azzurre hanno poi fatto cappotto alle avversarie nei tre incontri di singolo disputati con Francesca Fiorellini (3&2 su Louise Rydqvist), Alessia Nobilio (alla 19ª su Nora Sundberg) e con Carolina Melgrati (2 up su Josefin Widal).
Con la squadra azzurra Enrico Trentin (Advice Giver), Alex Senoner (allenatore) e Stefano Sardi (capitano).
European Boys Team Championship – Gli azzurrini, ammessi nel secondo girone di match play dopo essersi classificati decimi nella qualificazione su 36 buche medal, hanno avuto ragione dell’Islanda per 4-1 e nel turno conclusivo gareggeranno per il 13° posto contro la l’Irlanda, che ha battuto per 3-2 la Spagna. Quest’ultima e l’Islanda competeranno per il 15°.
Sul percorso del Diamond Country Club (par 72), ad Atzenbrugg in Austria, negli altri due incontri del flight, la Danimarca ha sconfitto la Norvegia (4-1) e la Repubblica Ceca ha regolato il Galles (3,5-1,5). Nell’ultima giornata, per il 9° posto Danimarca-Repubblica Ceca e per l’11° Norvegia-Galles.
Il secondo giro è stato sospeso per il perdurare del maltempo che aveva già costretto gli organizzatori a ridurre da sette (2 foursome, 5 singoli) a cinque (1 foursome, quattro singoli come nel secondo girone) i match di ciascuna gara del primo flight, dove si lotta per il successo. Una delle due finaliste è la Francia, che ha superato per 4-1 la Germania, mentre gli altri tre incontri interrotti si completeranno prima dell’inizio dell’ultimo turno.
Gli azzurri non hanno avuto problemi contro gli islandesi. Hanno vinto il doppio con Bruno Frontero/Federico Randazzo (4&2 su Hjalti Kristjan Hjaltason/ Arnar Dadi Svavarsson) e poi sono andati a segno Mattia D’Errico (2&1 su Gudjon Frans Halldorson), Carlo Roman (5&3 su Markus Marelsson) e Giovanni Binaghi (1 up su Skuli Gunnar Agustsson). Punto avversario di Veigar Heidarson (4&3 su Biagio Gagliardi). Con la compagine italiana gli allenatori Giorgio Grillo e Alessandro Bandini e il capitano Simone Armando Colozza.
Nella foto: il team azzurro Ladies