Hanno preso il via i Campionati Europei a squadre in quattro diverse nazioni, Francia, Islanda, Austria e Norvegia. Tutti i tornei si disputano con qualificazione su 36 buche medal (cinque risultati su sei giornalieri per la classifica) e match play con le compagini divise in due o tre gironi secondo il numero delle contendenti. Le prime otto classificate in qualifica saranno nel primo dove si competerà per il titolo. Nella giornata inaugurale si è svolto il primo dei due giri di qualifica.
EUROPEAN BOYS TEAM CHAMPIONSHIP: LA REPUBBLICA CECA PRECEDE L’ITALIA – Inizio molto tonico dei Boys azzurri, (nella foto) secondi con 364 (+4) colpi, nel Campionato Europeo di categoria che si sta disputando sul percorso del Diamond Golf Club (par 72), ad Atzenbrugg in Austria. E’ al comando la Repubblica Ceca con 361 (+1), che sta mettendo in rilievo i progressi registrati negli ultimi anni proprio nel settore giovanile, e sono in terza posizione con 369 (+9) Scozia e Danimarca. Occupano le altre quattro poltrone che consentono di lottare per il titolo nei match play la Svezia (370, +10), la Francia e la Germania, campione in carica, (371, +11) e la Finlandia (372, +12).
C’è un netto stacco tra questo gruppo e le altre otto formazioni che prendono parte alla gara e che non sembrano avere possibilità di rimontare. Nell’ordine dal nono posto: Portogallo (381, +21), Norvegia e Austria (383, +23), Olanda (384, +24), Inghilterra (385, +25), Galles (387, +27), Belgio 396 (+36) e Slovenia (405, +45).
Tra gli azzurri Jacopo Albertoni, con un parziale di 69 (-3) colpi ha realizzato il terzo punteggio del turno. Hanno girato in 71 (-1) Massimiliano Campigli, in 72 (par) Julien Paltrinieri, in 74 (+2) Giovanni Manzoni, in 78 (+6) Andrea Romano e in 79 (+7) Riccardo Leo. Accompagno la squadra il capitano Giovanni Bartoli, il team advisor Giovanni Gaudioso, il coach Marco Soffietti e il preparatore atletico Giacomo Lucchesi.
EUROPEAN GIRLS TEAM CHAMPIONSHIP: AZZURRINE SECONDE – All’Oslo Golf Club (par 72), nella capitale della Norvegia, le azzurrine hanno fornito un’ottima prova nell’European Girls Team Championship e sono al secondo posto con 358 (-2) colpi, precedute dalla Svezia con 356 (-4). In terza posizione la Norvegia con 362 (+2), quindi la Spagna (364, +4), che difende il titolo, la Francia (370, +10), che lo conquistò nel 2014, l’Inghilterra (371, +11), la Danimarca (372, +12) e la Germania (373, +13).
La Repubblica Ceca è al nono posto con 381 (+21), ma il distacco di otto colpi dalla Germania sembra abbastanza alto per un recupero e quindi è probabile che già il giro iniziale abbia indicato quali saranno le otto formazioni che si contenderanno il titolo. La Repubblica Ceca è seguita in graduatoria da Scozia (382, +22), Slovacchia (390, +30), Svizzera (391, +31), Austria e Irlanda (392, +32), Olanda (394, +34). Belgio (395, +35), Finlandia (398, +38) e Islanda (413, +53).
L’Italia, medaglia d’argento nelle ultime due edizioni, si è avvalsa dell’ottima prestazione di Emilie Alba Paltrinieri, che con 66 (-6) colpi ha ottenuto lo score più basso di giornata insieme alla svedese Maja Stark. Così le altre azzurre: Alessia Nobilio 71 (-1), Alessandra Fanali 73 (+1), Clara Manzalini e Angelica Moresco 74 (+2) e Caterina Don 76 (+4). Accompagnano le azzurre Stefano Sardi, capitano, Enrico Trentin, team advisor, e Alex Senoner, allenatore.
EUROPEAN AMATEUR TEAM CHAMPIONSHIP: AZZURRI OTTAVI – Nell’European Amateur Team Championship, in una qualifica molto combattuta e con classifica piuttosto corta, i dilettanti azzurri (Stefano Mazzoli 71 par, Lorenzo Scalise, Luca Cianchetti e Guido Migliozzi 72 +1, Federico Zucchetti 75 +4, Jacopo Vecchi Fossa 77 +6) sono all’ottavo posto con 362 (+7), ma il loro distacco dalla Danimarca, leader con 355 (par), è di appena sette colpi.
Sul tracciato dello Chantilly Golf Club (par 71), a Chantilly in Francia, sono alle spalle dei danesi la Germania (356, +1), la Scozia (357 (+2), campione uscente, la Norvegia (358, +3), la Francia (359, +4), l’Inghilterra e la Spagna (360, +5).
Sarebbero al momento nel secondo girone, dove si compete per la nona piazza, ma hanno buone possibilità di recupero: Svizzera (363, +8), Irlanda e Finlandia (365, +10), Svezia (366, +11). Più difficile il compito di Austria (369, +14), Portogallo (374, +19), Olanda (375, +20) e Belgio (376, +21). Accompagnano il team italiano il capitano Paolo Ricchi, il team advisor Alberto Binaghi, il coach Federico Bisazza e il fisioterapista Massimo Messina.
EUROPEAN LADIES AMATEUR TEAM CHAMPIONSHIP: ITALIA DODICESIMA – L’Italia è al dodicesimo posto con 388 (+28) colpi, alla pari con l’Austria, nell’European Ladies Amateur Team Championship, che si sta svolgendo sul percorso dell’Oddur Golf Club (par 72), a Urridavollur in Islanda.
Guida la graduatoria con 362 (+2) la Norvegia che ha otto colpi di margine sull’Inghilterra (370, +10) e undici sulla Spagna (373, +13). Al quarto posto la Francia con 374 (+14), vincitrice del titolo negli ultimi due anni, al quinto con 375 (+15) la Danimarca, la Germania e la Finlandia e all’ottavo con 377 (+17) la Svezia.
Sono a ridosso dell’ottava posizione, l’ultima per accedere al primo girone e competere nei match play per la vittoria, la Scozia, nona con 378 (+18), e l’Irlanda, decima con 379 (+19), mentre dovranno impegnarsi a scendere di molti colpi sotto il par la Svizzera, undicesima con 386 (+26), l’Italia e l’Austria insieme all’Olanda e alla Repubblica Ceca, 14.e con 389 (+29). Destinate quanto meno al secondo girone le altre formazioni che seguono: Islanda e Belgio, 16.e con 392 (+32), Galles, 18° con 394 (+34), Slovenia, 19ª con 396 (+36), e Polonia, 20ª con 405 (+45).
Questi gli score individuali delle azzurre: Arianna Scaletti e Bianca Maria Fabrizio 76 (+4), Roberta Liti e Carlotta Ricolfi 78 (+6), Federica Torre e Lucrezia Colombotto Rosso 80 (+8). Accompagnano le italiane il team advisor Roberto Zappa, l’allenatore Stefano Soffietti e il fisioterapista Luciano Bonici.