Il 22enne inglese Harry Casey ha colto il secondo titolo stagionale e in carriera nell’Alps Tour imponendosi con 269 colpi (67 65 69 68, -15) nell’Open International de la Mirabelle d’Or, svoltosi sul tracciato del Golf de La Grange aux Ormes (par 71), a Marly in Francia. Ha ceduto nel giro finale Andrea Maestroni, (nella foto) sceso dal terzo al 12° posto con 277 (69 70 64 74, -7) e comunque il migliore tra gli italiani. Casey, che ha ricevuto un assegno di 6.525 euro su un montepremi di 45.000 euro, ha preso il comando nel secondo giro e poi ha contenuto gli attacchi avversari prevalendo con un colpo di vantaggio sul francese Damien Perrier (270, -14), autore di un 64 (-7), ma in realtà il divario è stato minimo non tanto per la prodezza del transalpino quanto perché l’inglese, una volta ottenuto un margine di sicurezza alla 12ª buca (5 colpi) ha tirato un po’ i remi in barca nella fase conclusiva. Al terzo posto con 272 (-12) l’altro inglese James Sharp, al quarto con 273 (-11) gli spagnoli Toni Ferrer e Marcos Pastor e al sesto con 274 (-10) i loro connazionali Daniel Osorio ed Eduardo Larrañaga. Quest’ultimo, in vetta dopo un giro e poi per altri due sulla scia del vincitore, meritava sicuramente miglior sorte. Sono andati a premio altri sette italiani: Nunzio Lombardi, 15° con 278 (68 69 70 71, -6), Andrea Perrino, 18° con 279 (71 69 67 72, -5), Gregory Molteni e Leonardo Motta, 24.i con 281 (-3), Aron Zemmer, 26° con 282 (-2), Lorenzo Scotto, 33° con 287 (+3), e Francesco Testa, 37° con 288 (+4). Non hanno superato il taglio, caduto a 140; Federico Maccario, Nicolò Gaggero e Giorgio De Filippi, 41.i con 141 (-1), Andrea Romano e Valerio Pelliccia, 50.i con 142 (par), Cristiano Terragni, 67° con 144 (+2), Alessandro Grammatica, Corrado De Stefani, Federico Colombo, Stefano Pitoni ed Enrico Di Nitto, 74.i con 145 (+3), Andrea Bolognesi, 87° con 146 (+4), Luca Fenoglio, 107° con 149 (+7), Joon Kim, 117° con 151 (+9), e Mattia Miloro, 129° con 154 (+12). Terzo giro – Andrea Maestroni, grazie a un parziale di 64 colpi (-7, con due eagle quattro birdie, un bogey), miglior score di giornata, è volato dal 25° al terzo posto con 203 (69 70 64, -10) e competerà per il successo nell’Open International de la Mirabelle d’Or (Alps Tour), sul tracciato del Golf de La Grange aux Ormes (par 71), a Marly in Francia. Il lombardo rende due colpi al leader, l’inglese Harry Casey, che è rimasto al comando con 201 (67 65 69, -12), tallonato dallo spagnolo Eduardo Larrañaga (202, -11). Ha possibilità anche l’iberico Daniel Osorio, che affianca Maestroni, mentre cinque colpi di ritardo e quattro concorrenti avanti non lasciano molte speranze ai sette giocatori al quinto posto con 206 (-7): i francesi David Bobrowski e Damien Perrier, lo spagnolo Marcos Pastor, l’austriaco Uli Weinhandl, lo scozzese John James Henry, l’olandese Darius Van Driel e l’inglese James Sharp. In classifica altri sette italiani: Andrea Perrino, Leonardo Motta e Nunzio Lombardi, 12.i con 207 (-6), Aron Zemmer, 28° con 212 (-1), Gregory Molteni, 32° con 213 (par), Francesco Testa, 34° con 214 (+1), e Lorenzo Scotto, 37° con 217 (+4). Non hanno superato il taglio, caduto a 140; Federico Maccario, Nicolò Gaggero e Giorgio De Filippi, 41.i con 141 (-1), Andrea Romano e Valerio Pelliccia, 50.i con 142 (par), Cristiano Terragni, 67° con 144 (+2), Alessandro Grammatica, Corrado De Stefani, Federico Colombo, Stefano Pitoni ed Enrico Di Nitto, 74.i con 145 (+3), Andrea Bolognesi, 87° con 146 (+4), Luca Fenoglio, 107° con 149 (+7), Joon Kim, 117° con 151 (+9), e Mattia Miloro, 129° con 154 (+12). Il montepremi è di 45.000 euro. Secondo giro – Nunzio Lombardi è rimasto al 12° posto con 137 colpi (68 69, -5) dopo il secondo giro dell’Open International de la Mirabelle d’Or (Alps Tour), che si sta disputando al Golf de La Grange aux Ormes (par 71), a Marly in Francia, dove è passato a condurre con 132 (67 65, -10) l’inglese Harry Casey, uno dei favoriti. Casey seguito con 133 (-9) dallo spagnolo Eduardo Larrañaga, leader dopo un turno, con 134 (-8) dal francese Jean Pierre Verselin, campione uscente, e dall’inglese Jean-Michel Hall e con 135 (-7) dal francese Leo Lespinasse e dall’inglese James Sharp. Degli altri 22 italiani andranno a premio Leonardo Motta e Francesco Testa, 15.i con 138 (-4), Lorenzo Scotto, Gregory Molteni e Andrea Maestroni, 25° con 139 (-3), Aron Zemmer e Andrea Perrino, 32.i con 140 (-2). Non hanno superato il taglio, caduto a 140; Federico Maccario, Nicolò Gaggero e Giorgio De Filippi, 41.i con 141 (-1), Andrea Romano e Valerio Pelliccia, 50.i con 142 (par), Cristiano Terragni, 67° con 144 (+2), Alessandro Grammatica, Corrado De Stefani, Federico Colombo, Stefano Pitoni ed Enrico Di Nitto, 74.i con 145 (+3), Andrea Bolognesi, 87° con 146 (+4), Luca Fenoglio, 107° con 149 (+7), Joon Kim, 117° con 151 (+9), e Mattia Miloro, 129° con 154 (+12). Il montepremi è di 45.000 euro. Primo giro – Lo spagnolo Eduardo Larrañaga è in vetta con 64 (-7) colpi all’Open International de la Mirabelle d’Or (Alps Tour), iniziato al Golf de La Grange aux Ormes (par 71), a Marly in Francia. Sono a ridosso con 65 (-6) lo sloveno Tim Gornik e il francese Jean Pierre Verselin, campione uscente, e occupano la quarta posizione con 66 (-5) l’inglese Jean-Michel Hall, l’olandese Darius Van Driel e l’iberico Toni Ferrer. Tra i 23 italiani presenti hanno realizzato il miglior score Nunzio Lombardi, Gregory Molteni e Lorenzo Scotto, 12.i con 68 (-3), e ha un colpo in più Andrea Maestroni, 18° con 69 (-2). Al 28° posto con 70 (-1) Stefano Pitoni, Federico Maccario e Nicolò Gaggero e al 44° con 71 (par) Francesco Testa, Enrico Di Nitto, Andrea Perrino, Leonardo Motta e Cristiano Terragni, Oltre il limite del taglio, ma con ottime possibilità di recuperare, Aron Zemmer, Valerio Pelliccia, Alessandro Grammatica, Andrea Romano e Federico Colombo, 66.i con 72 (+1). Il montepremi è di 45.000 euro. Prologo – Ventitre giocatori italiani saranno presenti all’Open International de la Mirabelle d’Or (25-28 giugno), gara dell’Alps Tour ospitata dal Golf de La Grange aux Ormes, a Marly in Francia. Sono Andrea Perrino e Andrea Bolognesi, reduci dal primo e dal secondo posto nel Memorial Giorgio Bordoni al GC La Pinetina, Federico Colombo, Giorgio De Filippi, Corrado De Stefani, Enrico Di Nitto, Luca Fenoglio, Nicolò Gaggero, Joon Kim, Nunzio Lombardi, Federico Maccario, Andrea Maestroni, Mattia Miloro, Gregory Molteni, Leonardo Motta, Valerio Pelliccia, Stefano Pitoni, Andrea Romano, Lorenzo Scotto, Cristiano Terragni, Francesco Testa, Aron Zemmer e Alessandro Grammatica. Quest’ultimo è in attesa di tornare nel Sunshine Tour, il suo circuito di competenza, che riprenderà ad agosto. Difende il titolo il francese Jean Pierre Verselin che non avrà un compito agevole per una concorrenza molto forte. Tra i suoi avversari più pericolosi, oltre a Perrino e a Bolognesi, vi saranno Enrico Di Nitto, Andrea Maestroni, Gregory Molteni, Aron Zemmer, i transalpini Baptiste Chapellan, Leo Lespinasse e Matthieu Pavon, l’inglese Harry Casey, gli spagnoli Gerard Piris e Jesus Legarrea, l’irlandese Brendan McCarroll e l’olandese Darius Van Driel. Il montepremi è di 45.000 euro. I risultati