ALPS TOUR: TERZO TITOLO PER BORJA ETCHART, DI NITTO 5°, DE STEFANI 7°, MAESTRONI 9° – Lo spagnolo Borja Etchart ha vinto con 206 colpi (70 66 70, -10) l’Alps de Andalucia (Alps Tour) svoltosi al Novo Sancti Petri GC (par 72) di Chiclana de la Frontera nei pressi di Cadice, in Spagna. Il 27enne di Bilbao, al terzo titolo nel circuito e al secondo consecutivo in questo evento, ha superato di due colpi il connazionale Toni Ferrer (208, – 8), con il quale aveva iniziato in vetta il giro finale, e di tre l’olandese Darius Van Driel e l’inglese Josh Loughrey (209, -7), Questi quattro giocatori sono i primi a guadagnare punti per il World Ranking, secondo la nuova normativa che ha inserito nelle gare valide per la classifica mondiale anche quelle del Satellite Tour continentale di cui l’Alps Tour fa parte. Con una bella rimonta, sintetizzata da un 66 (-6), Enrico Di Nitto (nella foto) ha conquistato un buon quinto posto con 210 colpi (72 72 66, -6), alla pari con l’inglese Matt Wallace, e sono terminati tra i top ten anche Corrado De Stefani, settimo con 211 (71 70 70, -5), e Andrea Maestroni, nono con 213 (74 70 69, -3). Al 16° posto con 214 (-2) Nicolò Gaggero (74 70 70), al 19° con 215 (-1) Federico Maccario (71 72 72) e Nunzio Lombardi (71 74 70), al 29° con 217 (+1) Andrea Perrino (72 73 72) e Aron Zemmer (72 71 74) e al 34° con 219 (+3) Lorenzo Scotto (72 72 75). Sono usciti al taglio, caduto a 145 (+1): Mattia Miloro, 43° con 146 (+2), Cristiano Terragni, 51° con 147 (+3), Federico Colombo e Joon Kim, 63.i con 149 (+5), Valerio Pelliccia e Michele Cea (am), 77.i con 150 (+6), Andrea Romano e Francesco Testa, 99,.i con 153 (+9), Alfredo Pazzeschi, 104° con 154 (+10), Giorgio De Filippi, 110° con 155 (+11), Alessandro Grammatica e Luca Fenoglio, 115.i con 157 (+13), e Alberto Ascari (am), 126° con 162 (+18). Si è ritirato Stefano Pitoni. A Borja Etchart è andato un assegno di 6.960 euro su un montepremi di 48.000 euro.
Secondo giro – Gli spagnoli Borja Etchart (70 66) e Toni Ferrer (68 68) guidano la classifica con 136 (-8) colpi nell’Alps de Andalucia (Alps Tour) che si sta disputando al Novo Sancti Petri GC (par 72) di Chiclana de la Frontera nei pressi di Cadice, in Spagna, dove il migliore tra gli italiani è Corrado De Stefani, 10° con 141 (71 70, -3).
Sono tra i 42 concorrenti ammessi al turno conclusivo Aron Zemmer (72 71) e Federico Maccario (71 72), 16.i con 143 (-1), Andrea Maestroni (74 70), Enrico Di Nitto (72 72), Lorenzo Scotto (72 72) e Nicolò Gaggero (74 70), 28.i con 144 (par), Andrea Perrino (72 73) e Nunzio Lombardi (71 74), 36.i con 145 (+1). La coppia di testa è seguita con 138 (-6) dall’inglese Josh Loughrey e dai francesi Leo Lespinasse e Amaury Rosaye e con 139 (-5) dall’irlandese Rory McNamara e dell’iberico Alfredo Garcia-Heredia. Il montepremi è di 48.000 euro (euro 6.960 al vincitore). Primo giro – Mattia Miloro è all’ottavo posto con 69 (-3) colpi nell’Alps de Andalucia (Alps Tour) al Novo Sancti Petri GC (par 72) di Chiclana de la Frontera nei pressi di Cadice, in Spagna. Guida la graduatoria con 66 (-6) l’inglese Matt Wallace, lo segue a un colpo lo spagnolo Alfredo Garcia-Heredia (67, -5) e sono a due l’olandese Darius Van Driel, il francese Leo Lespinasse, gli inglesi Josh Loughrey e Tom Shadbolt e l’iberico Toni Ferrer (68 (-4). Al 24° posto con 71 (-1) Valerio Pelliccia, Corrado De Stefani, Nunzio Lombardi e Federico Maccario, al 36° con 72 (par) Enrico Di Nitto, Lorenzo Scotto, Federico Colombo, Aron Zemmer e Andrea Perrino. Il montepremi è di 48.000 euro (euro 6.960 al vincitore). Prologo – Riprende l’Alps Tour, dopo una pausa estiva, e in Spagna inizierà una nuova era per i circuiti del Satellite Tour cui cui fa parte. Infatti dall’Alps de Andalucia (3-5 settembre, 54 buche) i giocatori acquisiranno punteggi per entrare nel World Ranking, i primi quattro per le gare di 54 buche e i prime sei per quelle di 72. Inoltre i migliori sei dell’ordine di merito accederanno direttamente allo Stage 2 della Qualifying School. Al Novo Sancti Petri GC (Mar e Pinos Course), a Chiclana de la Frontera nei pressi di Cadice, come sempre la rappresentanza italiana sarà numerosa con 23 elementi: Federico Colombo, Giorgio De Filippi, Corrado De Stefani, Enrico Di Nitto, Luca Fenoglio, Nicolò Gaggero, Alessandro Grammatica, Joon Kim, Nunzio Lombardi, Federico Maccario, Andrea Maestroni, Mattia Miloro, Alfredo Pazzeschi, Valerio Pelliccia, Andrea Perrino, Stefano Pitoni, Andrea Romano, Lorenzo Scotto, Cristiano Terragni, Francesco Testa, Aron Zemmer e i dilettanti Michele Cea e Alberto Ascari. Quest’ultimo, tesserato per l’Asolo GC e che studia all’Università di Malaga, ha vinto una prova di qualifica interna alla stessa università in cui era in palio un invito alla gara. Numerosi i candidati al titolo, tra i quali ricordiamo l’austriaco Uli Wienhandl, l’inglese Harry Casey, gli spagnoli (66 al via) Borja Etchart e Gerard Piris, i francesi Leo Lespinasse e Damien Perrier, insieme a Di Nitto, Maestroni, Perrino, Kim e Zemmer. Il montepremi è di 48.000 euro (euro 6.960 al vincitore). I risultati SENIOR TOUR: COLIN MONTGOMERIE FATICA MA VINCE IL TRAVIS PERKINS MASTERS, 48° ROCCA, 54° BIANCO – Lo scozzese Colin Montgomerie ha faticato parecchio, ma è riuscito a vincere con 211 colpi (73 67 71, -5) il Travis Perkins Masters (Senior Tour) sul percorso del Woburn Golf Club (par 72), a Woburn in Inghilterra, dove Costantino Rocca si è classificato 48° con 226 (79 74 73, +10) e Mauro Bianco 54° con 228 (77 74 77, +12). Montgomerie ha avuto ragione con un birdie alla seconda buca di spareggio del connazionale Scott Drummond (211 – 70 72 69), con il quale aveva chiuso alla pari le 54 buche del torneo. Montgomerie, leader dopo due giri, è stato sorpassato dall’avversario e ha affrontato l’ultima buca con due colpi di ritardo, ma con un birdie, che si è combinato con un bogey di Drummond, è riuscito a guadagnare il playoff. Sono terminati in terza posizione con 212 (-4) lo spagnolo Santiago Luna, in quarta con 214 (-2) l’inglese Philip Golding e in quinta con 215 (-1) lo statunitense Tim Thelen, lo scozzese Andrew Oldcorn e l’argentino Cesar Monasterio. Per Montgomerie un assegno di 65.975 euro su un montepremi di 430.000 euro. Secondo giro – La grande rimonta dello scozzese Colin Montgomerie, da 28° a primo con 140 colpi (73 67, -4), grazie a un 67 (-5), ha caratterizzato la seconda giornata del Travis Perkins Masters (Senior Tour), in svolgimento sul tracciato del Woburn Golf Club (par 72), a Woburn in Inghilterra. Sono rimasti in retrovia, pur avendo guadagnato qualcosa, Mauro Bianco, 47° con 151 (77 74, +7), e Costantino Rocca, 57° con 153 (79 74, +9). Montgomerie è seguito con 141 (-3) dallo spagnolo Santiago Luna e con 142 (-2) dallo statunitense Tim Thelen, dagli scozzesi Bill Longmuir e Ross Drummond, dall’argentino Cesar Monasterio e dall’inglese Philip Golding. In ottava posizione con 143 (-1) il canadese Rick Gibson, lo scozzese Andrew Oldcorn, l’australiano Peter Fowler e l’inglese Jamie Spence. Il montepremi è di 430.000 euro. Primo giro – Inizio difficile per Mauro Bianco, 58° con 77 (+5) colpi, e per Costantino Rocca, 69° con 79 (+7), nel Travis Perkins Masters (Senior Tour) sul tracciato del Woburn Golf Club (par 72), a Woburn in Inghilterra, dove sono in vetta con 69 (-3) lo scozzese Bill Longmuir e lo statunitense Tim Thelen. In terza posizione con 70 (-2) lo spagnolo Pedro Linhart, l’inglese Roger Chapman, il cinese Lianwei Zhang e lo scozzese Ross Drummond e in settima con 71 (-1) gli inglesi Malcolm MacKenzie e Paul Eales, l’iberico Santiago Luna, l’australiano Peter Fowler e il canadese Ken Tarling. In ritardo lo scozzese Colin Montgomerie, favorito del torneo, 28° con 73 (+1). Il montepremi è di 430.000 euro. Prologo – Lo scozzese Colin Montgomerie, leader della money list, e l’inglese Paul Broadhurst, entrato nel Senior Tour con una vittoria nella scorsa settimana (Scottish Open) saranno i due giocatori più seguiti nel Travis Perkins Masters (4-6 settembre, 54 buche) sul tracciato del Woburn Golf Club, a Woburn in Inghilterra. Tornano nel circuito Costantino Rocca e Mauro Bianco, che ancora non hanno espresso il meglio delle loro possibilità . Oltre a Montgomerie e a Broadhurts vi sono tanti altri concorrenti in grado di imporsi tra i quali ricordiamo gli inglesi Barry Lane e Philip Golding, l’argentino Cesar Monasterio, lo statunitense Tim Thelen, lo spagnolo Santiago Luna, l’australiano Peter Fowler e l’austriaco Gordon Manson. Il montepremi è di 430.000 euro. I risultati