In collaborazione con Con il patrocinio di
Imparare a giocare a golf a scuola, scoprendo i valori di uno sport educativo e aggregante. Con “Golf a Scuola”, uno degli obiettivi principali del Progetto Ryder Cup 2023, diventa realtà e testimonia l’impegno della Federazione Italiana Golf nel coinvolgimento dei giovani come forza trainante di tutto il movimento.
Il Progetto “Golf a Scuola”, è organizzato dalla Federazione Italiana Golf con il supporto del Ministero dell’Istruzione e in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica del Paese per il sostegno allo Sport e alla Cultura, ha il patrocinio del R&A, il principale organo di governo del golf mondiale amatoriale e professionistico, del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico. L’iniziativa vede l’ausilio organizzativo da parte dei Comitati e delle Delegazioni Regionali FIG.
Il Progetto, rivolto alle classi del terzo, quarto e quinto anno della scuola primaria, ha l’obiettivo di far conoscere lo sport del Golf ai più piccoli evidenziandone le caratteristiche principali: l’importanza del movimento, il contatto con la natura, lo stare insieme, il fair play e naturalmente il divertimento. Il golf infatti, oltre a essere un’attività fisica, rappresenta un’ottima esperienza formativa per i bambini: ha la forza di diffondere i valori dello sport, di prevenire il disagio giovanile e le varie forme di bullismo, di promuovere – grazie al coinvolgimento delle famiglie – la cultura del rispetto, dell’integrazione e dell’inclusione anche per i bambini con disabilità.
Il progetto “Golf a Scuola” si sviluppa su cinque anni, a partire dal 2018-2019 fino al 2022-2023. L’attività consiste, in linea di massima, in 3 ore di lezione a settimana per ogni Istituto Scolastico, suddivise in un’ora a settimana per ogni singola classe. Si articolerà all’interno delle palestre e/o spazi esterni degli Istituti Scolastici aderenti all’iniziativa.
La lezione di golf, in accordo con la dirigenza scolastica e gli insegnanti, integra e/o sostituisce l’ora di educazione motoria (con l’inserimento nel Piano dell’Offerta Formativa della scuola) all’interno delle palestre con i Maestri federali che guideranno gli studenti nel percorso di avviamento al golf. Per tutti gli Istituti Scolastici aderenti è (stato) messo a disposizione gratuitamente un kit didattico ideato e realizzato dalla Casa Editrice Librì Progetti Educativi in collaborazione con la FIG e un kit di attrezzature specifiche per la pratica che verrà utilizzato durante le lezioni. Nel 2019 ha coinvolto 32 Istituti scolastici su tutto il territorio nazionale per un totale di 102 classi. Nel 2020, con un’adesione di oltre 40 Istituti Scolastici, il progetto è stato poi sospeso a livello nazionale nel mese di marzo, a causa del Covid-19. Per quello che riguarda l’anno scolastico 2022-2023, il progetto al momento può contare sull’adesione di circa n. 40 Istituti Scolastici.
La scelta degli Istituti Scolastici coinvolti nel percorso formativo golfistico è effettuata con particolare attenzione alla vicinanza di un Circolo di golf: gli alunni del Progetto “Golf a Scuola”, infatti, avranno l’opportunità di provare a giocare gratuitamente durante l’anno scolastico presso la struttura golfistica di riferimento. Con la collaborazione dei Comitati e delle Delegazioni Regionali FIG i bambini potranno così prendere maggiore confidenza con ferri e palline direttamente in campo e con il supporto dei maestri, compiendo così tutti i passi per diventare golfisti.
La FIG ha predisposto anche un programma di formazione e certificazione federale del percorso degli insegnanti di attività motoria all’interno del quale verranno affrontati gli aspetti generali del golf con incontri teorici e pratici dinamici e coinvolgenti. E’ inoltre previsto il tesseramento Fig gratuito “Progetto Scuola” per tutti gli alunni, le alunne e gli insegnanti partecipanti al Progetto.
L’ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti, plaude l’iniziativa attraverso i propri profili social
SCUOLE E CIRCOLI ADERENTI AL PROGETTO